|                     
                       
						
						
						I fanghi di Vulcano 
						
						
					 La “Pozza dei Fanghi” è 
						alimentata ininterrottamente da polle di vapori sulfurei 
						che mineralizzano fortemente l’acqua salmastra che in 
						essa si trova, rendendola ipertermale e depositando un 
						limo argilloso ad altissimo contenuto di zolfo. Queste 
						sono le componenti fondamentali delle acque sulfuree che 
						assicurano la totale salubrità delle stesse. 
						
						
						La sorgente termale di 
						Vulcano può essere senza dubbio utile a tre gruppi di 
						patologie: 
						
						Affezioni articolari - 
						Affezioni dermatologiche - Affezioni delle vie aeree. 
						
						
						Appartengono alla prima 
						categoria 
						
						
						REUMATISMI – OSTEARTROSI 
						– DISTORSIONI - LUSSAZIONI ARTICOLARI -STIRAMENTI 
						MUSCOLARI - FRATTURE 
						
						
						Appartengono alla seconda 
						categoria 
						
						
						ACNE – PSORIASI 
						
						
						Appartengono alla terza 
						categoria 
						
						
						AFFEZIONI CRONICHE 
						DELL’APPARATO RESPIRATORIO AFFEZIONI DI NATURA ALLERGICA
						 
						
						
						AFFEZIONI DI NATURA 
						DISTROFICA ED INFIAMMATORIA 
						
						
						Controindicazioni 
						all’utilizzo dei fanghi termali di Vulcano 
						
						
						SCOMPENSO 
						CARDIO-CIRCOLATORIO - CARDIOPATIA ISCHEMIA - FEBBRI DI 
						QUALSIASI NATURA - GRAVI VASCULOPATIE – GRAVIDANZA - 
						MALATTIE GASTRO-INTESTINALI - NEOPLASIE MALIGNE - 
						PERIODO MESTRUALE 
						
						
						Cose da evitare 
						assolutamente 
						
						
						
							Testo tratto da La terapia dei Fanghi di Vulcano 
							del Dott. Alfredo Basile 
						  |